Coordinamento

Il Coordinamento delle Banche del Tempo di Roma

Per assicurare il collegamento tra l’attività delle Banche del Tempo che operano nel territorio di Roma le associazioni promotrici hanno istituto il “Coordinamento delle Banche del Tempo di Roma”, quale associazione di volontariato di secondo livello, nel senso che ha come soci non persone fisiche, ma le associazioni stesse.

Attualmente sono socie del Coordinamento le seguenti associazioni:  Donneinsieme,  SOS Razzismo, Mela Magica, Tempo di scambi, Artemisia, Articolonove.

Gli organi del Coordinamento sono l’assemblea dei soci, formata dai presidenti delle associazioni, il consiglio direttivo, il presidente. Il consiglio direttivo è eletto dall’assemblea e a sua volta elegge tra i propri componenti il presidente, il vice-presidente e il segretario. Gli obiettivi generali e le regole di funzionamento dell’associazione sono stabilite dallo statuto.
Oltre a coordinare l’attività degli sportelli, a curarne il monitoraggio e a favorire la messa in comune di buone prassi, l’Associazione tiene i rapporti con il Comune di Roma e, più in generale, rappresenta in modo unitario le BdT di Roma presso le istituzioni e rispetto alle altre esperienze di questo tipo, progetta e promuove le iniziative comuni, cura la formazione degli operatori e dei coordinatori degli sportelli, svolge un’attività di diffusione e sostegno dell’esperienza di Banca del Tempo, in particolare nella provincia di Roma e nella regione Lazio.

Le associazioni interessate a diventare socie di questa organizzazione e ad aprire una Banca del Tempo a Roma possono presentare al Coordinamento un progetto, corredato dall’atto costitutivo, dallo statuto, regolamento e da tutte le informazioni utili per la valutazione della sua fattibilità e congruenza con gli obiettivi dell’Associazione.

Il Coordinamento delle Banche del Tempo di Roma ha sede in:

Via Giovanni Comisso, 23

00144 Roma

CONTATTI:

Tel: 06 5000400

e-mail: tempobanca@gmail.com